Il metodo SM staging lab
In cosa consiste il metodo SM staging lab?
“Quale metodo usare? Quello che corrisponde di più alle vostre necessità”
(DEMING WILLIAM EDWARDS)
Dopo il primo contatto e dopo aver definito gli obietti su cui lavorare, ecco come procediamo.

Sopralluogo
Eseguiamo un sopralluogo presso l’immobile e raccogliamo tutti le informazioni che lo riguardano; misuriamo e fotografiamo, registriamo la presenza di arredi e oggetti da poter eventualmente inserire all’interno dell’allestimento, di elementi particolari e vincolanti di cui tener conto (una pavimentazione con colori vivaci, un camino, ecc.).
Rileviamo i punti deboli e i punti di forza della casa, cogliendone le potenzialità inespresse e gli elementi sui quali puntare.
Progetto
Definiamo il profilo del nostro cliente potenziale (studio del target), sulle cui caratteristiche tarare il nostro progetto: è a lui che parliamo ed è la sua attenzione che vogliamo cogliere con il nostro allestimento.
Una giovane coppia, un single, una famiglia tradizionale, studenti fuori sede: il progetto di home staging sarà ad hoc per ciascuna tipologia di interlocutore, sul quale si moduleranno i diversi elementi del progetto – arredi e complementi, palette colori e materiali.
Al termine di questa fase proporremo un preventivo di spesa.
Allestimento
In un breve lasso di tempo procediamo con l’allestimento, realizzando le scenografie dei singoli ambienti secondo il progetto definito. Tutti gli arredi ed i complementi utilizzati verranno lasciati in essere per il periodo concordato.
In questo modo i potenziali acquirenti potranno ritrovare durante la visita esattamente ciò che hanno visto in pubblicità. E non dovranno più solo immaginare la casa giusta per loro, perchè l’avranno davanti ai loro occhi.
Servizio fotografico
Al termine dell’allestimento eseguiamo un servizio fotografico professionale, che racconti gli spazi, ne faccia comprendere la distribuzione, la destinazione d’uso e la reali dimensioni, e dunque le potenzialità di utilizzo.
Gli scatti avranno sempre un taglio mirato, volto a cogliere ed a sottolineare i punti di forza dell’immobile, con una particolare attenzione ai dettagli. Parliamo di fotografia emozionale, ovvero non semplicemente descrittiva, ma capace di muovere i sentimenti di chi guarda: e per il nostro cliente target non sarà difficile convincersi di aver trovato proprio ciò che cercava.
La galleria di immagini verrà quindi messa a disposizione per la pubblicità immobiliare, e l’immobile sarà pronto a fare il suo ingresso sul mercato.