Un esempio di Home Staging in un appartamento arredato a Milano.

particolare camera home staging milano

L’Home Staging in un appartamento già arredato, all’interno di un ambiente vissuto, è molto diverso rispetto a quando ci si trova di fronte ad uno spazio completamente vuoto o rispetto all’allestimento di un appartamento campione all’interno di un cantiere.

L’attività di Home Staging di SM Staging Lab varia a seconda della tipologia di casa in cui interveniamo.

Ad esempio, lavorare a stretto contatto con elementi che hanno fatto parte della vita di una persona e di una famiglia, implica valutare la funzionalità di ogni singolo elemento, anche in collaborazione con i proprietari, per rendere la casa perfetta per il potenziale acquirente.

“Casa Antonietta” a Milano.

casa Antonietta a milano

Questo esempio di Home Staging in un appartamento già arredato è stato realizzato all’interno di una palazzina di prestigio in una zona semicentrale di Milano.

“Casa Antonietta” è un appartamento grande, molto vissuto, con un’anima forte, quella di una proprietaria che lo ha amato e vi ha impresso chiarissima la propria personalità.

Tanti mobili antichi, stampe, manifesti di mostre e musei, e libri, tantissimi libri.

Presentare al meglio sul mercato questo immobile per noi vuol dire pochi ma fondamentali concetti:

  • fare ordine fra i tanti arredi e oggetti
  • scegliere a quali dare risalto
  • introdurre pochi e mirati complementi.

Così da permettere agli ambienti di respirare e di parlare, raccontando al visitatore la propria storia.

angolo soggiorno in home staging a milano

Un intervento che ci ha impegnato molto sotto ogni profilo: la progettazione di un allestimento fortemente indirizzato da un esistente così “importante”, ricco di valore e significato, deve sempre imporre all’home stager di agire con delicatezza e di lavorare con amore.

Locale per locale, a partire dall’ingresso, il biglietto da visita di ogni immobile, passando dall’ampio soggiorno, molto “pieno” e di forte impatto, per passare poi alle camere ed ai locali di servizio.

Di ogni arredo e di ogni oggetto è stata valutata la funzionalità rispetto all’impatto finale che si desiderava ottenere, valutando, anche insieme alla proprietaria, se potesse essere mantenuto, spostato, oppure escluso dalla scenografia del singolo ambiente.

I risultati dell’Home Staging.

L’esempio di “Casa Antonietta” mostra un altro aspetto vantaggioso del metodo di lavoro di SM Staging Lab: la flessibilità, la possibilità di modulare gli interventi rispetto alle situazioni sempre diverse che ci propone il mercato immobiliare, con un approccio mirato.

Solo in questo modo si ottengono i migliori risultati.

In questo caso di successo, il nostro maggiore orgoglio è stata la vendita della casa in breve tempo, al prezzo richiesto e con grande soddisfazione da parte di tutti i soggetti coinvolti.

La proprietaria, in particolare, ha avuto la consapevolezza che quella parte del proprio vissuto che pur veniva ceduta, era stata trattata con l’attenzione, il rispetto e l’amore che meritava.

“Casa Antonietta” ci ha messi alla prova, ma gli esiti finali hanno dimostrato ancora una volta la bontà del metodo e che vale sempre la pena di presentare al meglio la propria casa.

Perchè l’Home Staging funziona!

Affitto in tempi brevi: cronaca di un allestimento salentino.

Dépendance Villa dei Fiori: vista della camera da letto matrimoniale

L’Home Staging, dati alla mano, è imprescindibile non solo per la vendita di un immobile, ma anche per arrivare all’affitto di un appartamento in tempi brevi.
In questo articolo ti racconterò la mia recente esperienza con l’allestimento di un bilocale indipendente, in vista delle prossime vacanze estive.


Ultima settimana di febbraio, partiamo da Varese che fa decisamente freddo.
Destinazione Otranto, Salento.

In serata arriviamo a Villa dei Fiori, splendida tenuta nella campagna appena fuori città, a 200 metri dal mare, l’aria che profuma di salsedine.

Scorcio della dépendance nel giardino di Villa dei Fiori
Il meraviglioso parco di Villa dei Fiori

Home Staging per l’affitto in tempi brevi.

L’impegno che ci aspetta è sicuramente sfidante: in soli 10 giorni di Home Staging, trasformare la Dépendance, un bilocale normalmente utilizzato per alloggiare alla bell’e meglio ospiti giunti all’improvviso, in uno spazio curato e accogliente, all’altezza della villa padronale, destinato alla ricezione turistica per i mesi estivi.

Non si tratterà quindi solo di allestire e fotografare, ma anche di liberare gli spazi ancora semi arredati, seguire i lavori di imbiancatura, organizzare tutti i piccoli ripristini necessari, le pulizie finali, ricevere gli arredi già ordinati e seguirne il montaggio.

E’ prevista anche la preparazione di un’area esterna di pertinenza esclusiva del bilocale, dove il terreno dovrà essere predisposto dal giardiniere, prima di sistemare la nuova pavimentazione, l’ombrellone e gli arredi.

Il dehors allestito fuori dalla Dépendance

Solo allora si potrà procedere vestendo il letto, posizionando complementi e decorazioni, insomma con l’allestimento vero e proprio, cui far seguire lo shooting fotografico.

Con i tempi così stretti, l’organizzazione è stata curata nei minimi particolari:

  • le diverse maestranze devono essere coordinate ciascuno per il proprio intervento;
  • controllare che il mobilio e i complementi arrivino entro i tempi stabiliti;
  • procedere velocemente con i montaggi… e subito il via allo staging.

Solo per la fotografia ci siamo concessi qualche ora in più, rapiti dalla ricchezza di una natura che lasciava già presagire gli imminenti splendori primaverili.

Che ne dite del risultato, voi non ci trascorrereste una settimana in affitto la prossima estate?


Vendere un immobile in tempi di crisi: la risposta è investire.

Investire in Home Staging

Chi deve vendere un immobile, sia egli un proprietario o un mediatore, può temere di avere difficoltà a monetizzare in tempi accettabili e avere quindi la tentazione di rispondere a questo rischio abbassando il prezzo richiesto.

Tentazione resa più urgente da questi tempi di crisi da cui forse non siamo mai davvero venuti fuori, con la pandemia, la minaccia di nuove chiusure e l’economia che ne risente.

L’esperienza, oltre a numerosi studi in materia, ci dicono però che la risposta non è questa.

Per ottenere il risultato desiderato  – la vendita di un bene –  mai ridurne il costo, di fatto deprezzandolo,  ma lavorare sulla percezione che del bene stesso ha chi lo guarda.

Nel caso di un oggetto, ad esempio, agire su packaging e pubblicità.
Per un immobile, Home Staging.

Non si tratta di imbellettare la realtà, trasformandola in ciò che non è, mascherando eventuali criticità o presunti difetti, ma di valorizzare ciò che già esiste.


Ogni casa ha dei pregi, più o meno evidenti, più o meno soggettivi, e ogni casa può essere la casa perfetta per qualcuno. Investire su questi aspetti con l’Home Staging significa colpire nel segno.

Significa che immobili ben presentati, preparati ad hoc, ben fotografati, semplicemente piaceranno di più ai potenziali clienti, mentre immobili proposti sul mercato trascurati o in disordine, magari mediante immagini fai da te, non avranno lo stesso riscontro.

Ecco perché l’Home Staging non è mai un puro costo. È invece un investimento, anche non eccessivo, se si considerano i risultati a cui può portare nell’arco di brevissimo tempo.

Un esempio pratico…

Posto che un immobile sia presentato al prezzo di mercato corretto, è preferibile tenerlo fermo per 8 mesi – 10 mesi (a volte anni), per poi essere costretti a svenderlo, ribassando la richiesta iniziale di decine di migliaia di euro?

Non sarebbe forse meglio partire con il piede giusto, investendo per esempio 2.000 euro * per un allestimento che permetterà immediatamente maggiori contatti, più richieste di visita e quindi un’elevatissima probabilità di concludere rapidamente la trattativa?

Ecco perché Barb Schwarz, l’ideatrice dell’Home Staging, ha sintetizzato il concetto dicendo che

citazione barb schwarz

Ed ecco perché, per vendere un immobile, fare Home Staging conviene, sempre.

* la cifra è puramente indicativa; il preventivo per un intervento di Home Staging è perfettamente su misura, anche rispetto al budget del cliente, oltre che alle caratteristiche dell’immobile. 

Cosa non è Home Staging.

Dopo aver definito il concetto di Home Staging e introdotto in cosa consista la nostra attività, chiariamo meglio cosa non è Home Staging.

[
L’attività di Home Staging è caratterizzata da interventi contenuti e mirati, spersonalizzazione, competenza ed esperienza.

]

NON è Home Staging:

Se fai una ristrutturazione  – l’Home Staging non è mai invasivo, non lavora attraverso demolizioni e ricostruzioni di muri, sostituzione di pavimenti o rivestimenti. Possono essere previste piccole riparazioni, imbiancature,  pulizie, interventi contenuti ma significativi perché migliorano di gran lunga l’impatto dell’immobile sul visitatore. 


Se fai interior design – arredare, decorare, inserire elementi per la personalizzazione degli spazi secondo le richieste del proprietario non è Home Staging. E’ al contrario rendere gli ambienti neutri e soft, così da andare incontro al gusto della maggior parte dei potenziali acquirenti che appartengono al target di riferimento.   


Se “fai da te”  – Se posizioni quattro cuscini e un paio di candele, se recuperi un vecchio mobile , se fai bricolage, non stai facendo Home Staging! l’Home Staging non si improvvisa, è una tecnica di comunicazione immobiliare strategica per la quale occorrono competenze specifiche ed esperienza. Rivolgiti ad un professionista serio e qualificato, solo così otterrai il risultato sperato.


Ma soprattutto l’Home Staging
non è mai un puro costo!


L’Home Staging è piuttosto un investimento attraverso il quale presentiamo al meglio il “prodotto casa”, esattamente come si fa con qualsiasi bene che venga immesso sul mercato. 

“L’investimento di home staging sulla tua casa è ben al di sotto del ribasso del prezzo della tua casa”

(BARB SCHWARZ, la creatrice dell’Home Staging)

Un investimento ampiamente giustificato in virtù dei vantaggi che porta, e comunque di gran lunga inferiore al ribasso a cui il prezzo dell’immobile sarà soggetto in caso di lungo stallo sul mercato. 

Parliamo di Home Staging

Allestimento di Home Staging per vendere un appartamento a Varese
Un nostro allestimento per un appartamento venduto a Varese
[
La strategia corretta
per affittare e vendere casa.

]

In questo articolo ti presentiamo la strategia corretta su cui puntare per riuscire ad affittare o vendere casa in tempi brevi e senza eccessivi ribassi sul prezzo di vendita iniziale.

“E ora cosa accadrà?”

Questa è la domanda che ci facciamo tutti. Mesi di chiusura delle attività commerciali, stallo economico, incertezza sul futuro.

Ma tu hai un immobile che vuoi vendere o affittare e la tua urgenza in questa direzione è forse ancora maggiore adesso, in un momento in cui la circolazione della liquidità rallenta e per questo motivo l’offerta di beni sul mercato rischia di superare la domanda. 

[
A come Agenzia Immobiliare

]

Rivolgiti ad una struttura con esperienza comprovata nel settore, che si avvalga di professionisti competenti, affidabili, che sappia consigliarti sulle modalità più corrette per proporre il tuo immobile e che ti segua durante tutto il processo (dalla valutazione, alla pubblicità, alla stipula dell’atto).       

[
P come Prezzo

]

Assicurati che al tuo immobile venga dato il giusto valore.

È fondamentale che il bene abbia il prezzo corretto: solo un professionista del settore è in grado di effettuare la giusta valutazione, che dovrà tenere conto di una serie di parametri che comprendono anche la congiuntura economica in cui ci troviamo.

In questo modo non rischierai di svalutare o peggio sopravvalutare l’immobile, esponendoti al rischio di un lungo stallo sul mercato e a sistematici ribassi.

[
C come Comunicazione Immobiliare

]

Le caratteristiche e le potenzialità di un immobile devono essere comunicate nel modo più corretto, per far sì che le informazioni che arrivano direttamente ai futuri clienti risultino efficaci.


Questa è la funzione dell’Home Staging

Nata diversi decenni or sono negli USA, dove è ormai applicata abitualmente, l’Home Staging è una tecnica di valorizzazione immobiliare sempre più diffusa anche in Italia dove, dati alla mano, si dimostra elemento imprescindibile per arrivare all’atto notarile in tempi brevi e con un ribasso sul prezzo di partenza significativamente ridotto o azzerato. 

Vendere casa grazie all’Home Staging: solo qualche dato

  • Percentuale di vendita degli immobili preparati attraverso l’Home Staging pari al 91,6% 
  • Riduzione dei tempi di vendita e di locazione degli immobili valorizzati pari all’84%
  • Tempo medio di permanenza sul mercato pari a 47 giorni contro i 220 giorni di quelli che non hanno utilizzato il servizio*

*Dati forniti da Banca d’Italia

L’Home Stager, in quanto professionista della comunicazione immobiliare, realizza un allestimento degli spazi mirato a colpire emotivamente i potenziali clienti di riferimento, catturandone l’attenzione.

Le scenografie degli ambienti vengono messe in opera utilizzando arredi e complementi esistenti, quando presenti e funzionali al progetto, o appositamente selezionati e trasferiti in loco.

A fondamentale complemento dell’allestimento vengono realizzati una serie di scatti fotografici professionali mirati, da utilizzare per la pubblicità immobiliare secondo i canali consueti.

Un monolocale in vendita a Milano: in pubblicità immobiliare prima e dopo l’intervento di Home Staging.

Gli immobili così presentati avranno un impatto decisamente diverso sui potenziali clienti, rispetto a quelli non preparati, e registreranno maggiori contatti e richieste di visita, ridurranno i margini di trattativa e condurranno più rapidamente alla stipula dell’atto.

Quindi se vuoi affittare o vendere un immobile alle migliori condizioni e con minore stress rivolgiti a dei professionisti del settore: massimizzerai i risultati minimizzando i tempi e i rischi.


Guarda alcuni nostri allestimenti realizzati in appartamenti in vendita, oppure l’attività di Home Staging per un bilocale destinato all’affitto per le vacanze estive.